Dialettica e διαíρεσις nel Sofista platonico
pdf (Italiano)

Comment citer

Fronterotta, F. (2007). Dialettica e διαíρεσις nel Sofista platonico. Eikasía Revista De Filosofía, (12), 169–185. https://doi.org/10.57027/eikasia.12.517

Résumé

A dare avvio all’esame condotto nel Sofista è la richiesta di Socrate di apprendere dallo straniero di Elea come giudicare e come chiamare il sofista, il politico e il filosofo, se vadano considerati come un’unica figura, come due oppure tre diverse, in modo da distinguere tante figure quanti sono i nomi loro attribuiti. Ciò che dunque Socrate chiede allo straniero è, almeno in senso generale, una definizione del sofista, del politico e del filosofo, con l’illustrazione delle loro rispettive competenze.

https://doi.org/10.57027/eikasia.12.517
pdf (Italiano)
Creative Commons License

Ce travail est disponible sous licence Creative Commons Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International.

Téléchargements

Les données relatives au téléchargement ne sont pas encore disponibles.